Pronti? Si parte! Destinazione… bresaola, la nuova campagna del Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina. Un viaggio tra i sapori autentici della tradizione, da scoprire e riscoprire, passo dopo passo, tra il verde dei prati, il fruscio dei boschi e l’acqua cristallina dei laghi.

Destinazione Bresaola
Una selezione di dieci itinerari nel cuore della Valtellina, paradiso naturale tra i più suggestivi d’Italia, affidata all’esperto di territorio e guida turistica, membro dell’Associazione Guide di Valtellina, Luca Bonetti, da percorrere insieme a un’insostituibile compagna d’avventura: la Bresaola della Valtellina IGP, salume tipico e anima di questa terra. Pronti a rifocillarci tra una pausa e l’altra, dieci sfiziosi panini ideati dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina con il contributo del food blogger Alex Li Calzi. Dieci sperimentazioni adatte a tutti i palati e a tutti i piedi, da assaporare all’aria aperta, immersi nei paesaggi mozzafiato di questa valle. Una vera gioia per gli occhi, la gola e il cuore.

Questa azione è stata realizzata con il cofinanziamento del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR) -PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA LOMBARDIA -GRUPPO DI AZIONE LOCALE VALTELLINA: VALLE DEI SAPORI 2014-2020 SCARL.
Provincia di Sondrio
| Sentieri
LEGENDA
Difficoltà / lunghezza / dislivello in salita
Tempo di percorrenza
Periodo migliore
Punto di partenza
Ingredienti
Il posto migliore per il tuo break
Difficoltà T – Turistico
Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. Percorsi non lunghi, ben evidenti, senza incertezze o problemi di orientamento, di solito al di sotto dei 2.000 metri di quota. Richiede una certa conoscenza dell’ambiente montano e una media preparazione fisica alla camminata.
Difficoltà E – Escursionistico
Itinerario su sentieri di ogni genere, di solito con segnalazioni. Può presentare brevi tratti pianeggianti o lievemente inclinati con neve residua. Richiede senso dell’orientamento, una certa esperienza, conoscenza dell’ambiente alpino, allenamento alla camminata, calzature ed equipaggiamento adeguati.